L’apertura di un conto business è ormai una esigenza inderogabile per le aziende, in particolare quelle che si ritrovano a fare i conti con la necessità di confrontarsi anche sui mercati esteri e non vogliono ritrovarsi a lottare con la farraginosità di strumenti ancora oberati da livelli di burocrazia che si tramutano spesso in una perdita di tempo.
Quel tempo che per le aziende equivale sempre di più a denaro, quindi da non sprecare. Una esigenza che nel corso degli ultimi anni ha avuto una risposta da un numero sempre più notevole di aziende le quali hanno intravisto nel fintech una grande opportunità di abbattere i costi ed offrire conti sempre più convenienti al mondo delle imprese.
Tra di esse un ruolo di assoluto rilievo spetta sicuramente a Satispay (sito ufficiale). Andiamo a vedere quali siano le caratteristiche più apprezzate che hanno consentito all’azienda di imporsi su un mercato sempre più concorrenziale come uno dei progetti più innovativi in assoluto.
Indice dei contenuti
A proposito di Satispay
Satispay S.p.A. è una società italiana, fondata nel 2013, sulla base dio un disegno ben preciso: intercettare l’esigenza di smaterializzare i pagamenti che è ormai un postulato nella vita di tutti i giorni. Un postulato reso necessario dalla necessità di non sprecare il proprio tempo in procedimenti i quali possono essere velocizzati al massimo grazie all’impiego delle tecnologie di ultima generazione.
L’idea ha ben presto trovato un cospicuo lotto di finanziatori conquistati da un progetto chiaro, semplice, ma potenzialmente risolutivo per un gran numero di persone. Ammonta infatti a 42 milioni di euro la mole di soldi accordati all’azienda da chi ha creduto immediatamente nel progetto.
Un progetto concretizzato già nel 2015 con l’omonima applicazione mobile, da scaricare gratuitamente sul proprio smartphone. Che ha permesso a Satispay di diventare un punto di riferimento per il settore e proporsi a livello continentale dopo aver conquistato il mercato italiano.
Cos’è Satispay
Come abbiamo già ricordato, il punto di partenza è rappresentato dall’app, grazie alla quale è possibile procedere ai pagamenti nei negozi convenzionati senza alcuna necessità di dover recare con sé il contante.
Per farlo basta inserire il proprio codice IBAN e il numero del cellulare, dando così luogo a transazioni senza impiego di carte, di credito o debito, o che necessitino l’impiego di dispositivi dotati di tecnologia NFC. E’ poi possibile movimentare il denaro, gestire il bilancio familiare, ricevere liquido da trasferire sul proprio corrente, versare i tributi dovuti alla Pubblica Amministrazione o pagare il bollo auto. Tutto senza dover mai mettere mano al contante, in quanto Satispay mette a disposizione dell’utente un IBAN.
Tra le funzioni più utili dell’app c’è la geolocalizzazione, il quale consente in pratica di individuare i negozi della zona in cui ci si trova che essendo convenzionati permettono di pagare con Satispay, accordando peraltro il cosiddetto cashback, ovvero l’immediato ritorno di una parte della somma spesa, che viene riaccreditata direttamente sull’applicazione rendendola immediatamente riutilizzabile.
Una serie di caratteristiche le quali hanno permesso all’azienda di proporsi alla stregua di un vero e proprio punto di riferimento in un settore estremamente dinamico, quello dei pagamenti online tramite smartphone.
Cosa occorre fare per aprire un account
Come è ormai consuetudine per gli strumenti del fintech, per aprire un account Satispay (sito ufficiale) bastano pochi minuti, nell’ambito di una procedura molto semplice. Occorre soltanto scaricare gratuitamente l’app da App Store o Play Store, con dispositivi compatibili, ovvero iPhone, iPad e iPod Touch con iOS 8.0 o versioni successive, Windows Mobile e Android (da 4.1 a quelle successive).
Una volta effettuato l’accesso, nella schermata iniziale si dovranno inserire i dati relativi al proprio numero di telefono cellulare e all’indirizzo email. Una volta compiuto il primo step, il secondo prevede la scelta del proprio PIN. Quando sarà stato espletato questo passaggio si riceverà un codice di verifica presso l’indirizzo di posta elettronica indicato, il quale dovrà essere digitato in modo da aprire le porte per il passo successivo, l’inserimento del proprio IBAN.
Anche nel caso di Satispay il processo prevede poi l’invio di un selfie, al quale è delegato il compito di rendere possibile un riconoscimento chiaro dell’utente. Infine l’ultimo passo, che prevede l’inserimento dei propri dati sensibili, una categoria in cui rientrano naturalmente non solo il nome e cognome, ma anche l’indirizzo della propria abitazione, il codice fiscale e un documento di riconoscimento in fase di validità (fronte/retro).
Portati a termine i passi descritti, non resta che attendere l’ultimazione del processo di convalida, il quale dovrebbe avere luogo nell’arco di alcuni giorni, con conseguente attivazione del conto. Da notare come l’iscrizione dal sito si presenti maggiormente conveniente, prevedendo una promozione inaugurale. Per usufruirne basta infatti procedere all’inserimento del codice promo START5 con il quale saranno riconosciuti 5 euro di Welcome Bonus, da spendere all’interno delle strutture commerciali le quali possono vantare un accordo con Satispay, oltre 10mila lungo tutto il territorio nazionale.
Satispay Business: Come iscriversi e costi
La versione per le aziende, Satispay Business (sito ufficiale), non prevede alcun costo di attivazione, o canoni mensili. Gli unici costi previsti sono quelli per le transazioni superiori ai 10 euro nei punti vendita tradizionali (20 centesimi), e per quelle negli e-commerce (0,5% ove la spesa sia inferiore ai 10 euro, cui occorre aggiungere 20 centesimi nel caso questa soglia sia sforata).
Per iscriversi nel caso non si abbia già un account basta collegarsi alla pagina dedicata all’interno del sito e optare per “Iscriviti adesso gratuitamente”. Si aprirà a questo punto un nuovo modulo in cui dovranno essere inserire i dati richiesti nei campi Email e Password. Una volta cliccato sul pulsante “Iscriviti”, si dovrà ultimare il modulo di registrazione inserendo tutte le informazioni relative alla propria attività e inviare. Una volta che la registrazione sia stata completata, arriverà una comunicazione di posta elettronica e/o un SMS. Si tratta in pratica della parte relativa all’accettazione dei termini del servizio, la quale prevede l’apertura del link indicato all’interno della comunicazione. Una volta lette le condizioni basta apporre il segno di spunta alla voce “Accetto i termini e le condizioni” e fare clic su “Accetta”.
Nel caso in cui la verifica vada a buon fine, arriverà una nuova comunicazione di posta elettronica e/o un SMS, recanti le istruzioni necessarie al fine di completare l’attivazione del proprio account. A questo punto è tutto pronto per il primo accesso al Pannello di controllo di Satispay Business (sito ufficiale).
Alcune prerogative interessanti di Satispay Business
Tra le prerogative messe in evidenza da Satispay Business (sito ufficiale), ce ne sono almeno due da mettere assolutamente in evidenza:
- la possibilità di usufruirne da parte di figure del tutto particolari come tassisti, ambulanti gestori di attività come negozi elettronici e distributori automatici. Stiamo cioè parlando di operatori che, pur non avendo una vera e propria attività fisica, fanno parte di un circuito commerciale il quale, però, si ritrova spesso messo in disparte dalle istituzioni finanziarie tradizionali, evidentemente non intenzionate a prendersi in carico le problematiche ad essi collegate;
- l’opportunità di aderire al Cashback Network (riservata esclusivamente ai negozi fisici) che permette di offrire il cashback ai propri clienti, ovvero di accordare un ritorno immediato a seguito dell’effettuazione di acquisti.
Pro e contro di Satispay Business
Come si può notare, Satispay (sito ufficiale) rappresenta uno strumento estremamente agile, che fa della semplicità il suo punto di forza. Forse, però, questa semplicità è eccessiva e si rivela di conseguenza un ostacolo verso le esigenze delle imprese, soprattutto se paragonata ai tanti servizi offerti da aziende concorrenti.
Per chi necessiti di strumenti più complessi, la sua reale utilità si rivela, almeno per ora, molto limitata.
Le alternative a Satispay Business
La concorrenza a Satispay Business è molto forte. Tra le aziende con cui deve confrontarsi, occorre ricordare almeno le seguenti:
- N26 Business, una startup tedesca che ormai dal 2013 offre conti bancari accessibili per i residenti della maggior parte degli Stati membri dell’Unione Europea. L’offerta di un’app mobile e di una piattaforma desktop di buon livello, si mixa alle condizioni favorevoli previste per gli scambi di denaro, rese possibili dall’accordo con Trasferwise;
- Revolut for Business, considerato da molti il servizio non solo migliore, ma anche più dinamico in assoluto. L’azienda britannica ha fatto dell’innovazione il suo punto di forza ed è in grado di offrire una serie di strumenti in grado di aiutare le imprese a concentrarsi sul proprio business. Anche in questo caso l’accordo con Transferwise ha permesso all’azienda di proporre condizioni estremamente favorevoli per gli scambi monetari, consentendo a Revolut di allargare in maniera esponenziale il suo bacino di utenza a livello continentale;
- Monese, altra azienda del Regno Unito che ha iniziato ad operare nel 2013, mettendosi subito in evidenza per la validità della sua proposta. Tra i suoi principali punti di forza la mancata necessità di fornire un indirizzo permanente al fine di inaugurare il proprio account. Che si aggiunge alla mancanza di costi nel caso i trasferimenti di denaro, che sono il suo core business, avvengano tra utenti i quali dispongano entrambi di un conto Monese:
- bunq Business, azienda olandese in continua crescita dal 2015, per effetto di un paniere di servizi estremamente innovativo e in grado di rivelarsi vantaggioso per le imprese. Se i costi sono più alti rispetto a quelli che caratterizzano la concorrenza, va anche sottolineato l’alto livello delle prestazioni offerte ai sottoscrittori, tali da rivelarsi realmente utili per agevolare giorno dopo giorno la propria attività;
- TransferWise, azienda britannica che offre i suoi servizi dal 2011, con una evidente specializzazione in cambi di valuta e servizi di trasferimento di denaro tra conti di diversi Paesi, offerti in cambio di commissioni comunque convenienti.
Le opinioni su Satispay Business
Quali sono i giudizi su Satispay Business (sito ufficiale)? Dando fede a quelli rilasciati dagli utenti di Trustpilot, che sono comunque molto indicativi proprio in quanto forniti da utenti reali che hanno già saggiato il livello del servizio, sono abbastanza contrastanti. Se, infatti, il 56% di coloro che hanno lasciato il proprio giudizio (attualmente sono 117) giudica eccezionale Satispay (sito ufficiale), va anche sottolineato il 30% che, al contrario, lo indica come un servizio scarso.
La verità, probabilmente è da ricercare nel mezzo: per chi non ha particolari necessità che non siano quelle relative ai pagamenti, si tratta di un servizio notevole, mentre per chi necessita di servizi in grado di agevolare la propria attività Satispay è effettivamente in grado di offrire poco e costringe a rivolgersi a soluzioni alternative.